Tra le escursioni più panoramiche – e allo stesso tempo meno battute – del Garda Trentino, troviamo senza dubbio quella che porta alla cima del Monte Misone.

 

Un itinerario impegnativo ma super suggestivo: circa 16 km di percorso, oltre 1.100 metri di dislivello e un tempo di percorrenza di circa 7 ore, tra boschi, pascoli e viste che si aprono a perdere il fiato sul lago e sulle Dolomiti di Brenta.

 

Nel post di oggi voglio raccontarvi la mia esperienza: ero partito con l’idea di raggiungere semplicemente il Rifugio San Pietro, ma complice una giornata limpida e luminosa, ho deciso di proseguire fino alla vetta.

 

monte misone e rifugio san pietro



La cittadina di Egna, in Alto Adige, è da poco tempo entrata nel club dei borghi più belli d'Italia.  

Spesso messa ingiustamente in ombra da località più note  come Bressanone, Brunico e Merano,   quest’estate ho deciso di scoprirla di persona per capire se davvero meritasse di passare così inosservata.

 

cosa vedere a egna


Il giro dei laghi di Fusine, abbinato al sentiero che conduce al Rifugio Zacchi, è uno dei percorsi più famosi del Friuli Venezia Giulia.

 

Ci troviamo nei pressi di Tarvisio, vicino al confine con la Slovenia, in una delle zone paesaggisticamente più belle della regione, dominati dalle pareti del Mangart.

 

L'itinerario che vi propongo oggi è il classico giro del laghi di Fusine (circa 2 ore) abbinato alla salita al rifugio Zacchi (altre 3 ore), in totale sono 12 km, 460 metri di dislivello, da fare in circa 5 ore.


Laghi di fusine e rifugio zacchi

Il Veneto, terra ricca di storia, arte e paesaggi naturali, è una delle regioni da vedere assolutamente in Italia.

Dalle città d'arte alle incantevoli località montane, passando per le divertenti coste e le pittoresche colline, in Veneto c'è praticamente tutto (mancano sole le spiagge caraibiche). Non a caso è la regione che accoglie più turisti in assoluto nel nostro Paese.


Le cose da vedere in Veneto sono tantissime e una una sola vacanza non vi basterà per vederle tutte.

 

..........

Il Veneto è la regione  che frequento più spesso durante le mie escursioni di gruppo.

Se vuoi partecipare alle prossime uscite, puoi:  iscriverti al canale Whatsapp Montagna di Viaggi, visitare la sezione ESCURSIONI DI GRUPPO del blog, oppure mandarmi una mail a andreapizzato76@gmail.com

........


cosa vedere in veneto

Se siete alla ricerca di un luogo dove effettuare escursioni trekking, passeggiate, tra storia e panorami immensi, l'Altopiano di Asiago o dei Sette Comuni è il luogo ideale per voi! 

 

Conosciuto per i suoi paesaggi immensi, per i fatti tragici della Grande Guerra e per le sue malghe, l'Altopiano di Asiago offre anche una vasta rete di sentieri escursionistici che permettono di esplorare appieno la sua bellezza


Ebbene si, tutta la zona fu teatro della Grande Guerra, tremendi avvenimenti le cui tracce si possono ancora vedere oggi lungo le numerose escursioni trekking e passeggiate


Ma vediamo le cose con ordine. Con il post di oggi voglio raccontarvi tutte le escursioni che sono riuscito a fare finora sull'altopiano di Asiago, inserendo per ogni camminata un link che porta al post nel blog con la descrizione completa.

 

..........

L'altopiano di Asiago  è una delle mete che frequento più spesso durante le mie escursioni di gruppo.

Se vuoi partecipare alle prossime uscite, puoi:  iscriverti al canale Whatsapp Montagna di Viaggi, visitare la sezione ESCURSIONI DI GRUPPO del blog, oppure mandarmi una mail a andreapizzato76@gmail.com

........

 

altopiano asiago sette comuni escursioni passeggiate

 

Un lungo weekend in uno dei luoghi più affascinanti d’Italia: il Lago di Garda, dove la natura incontra la storia e dove i colori della primavera rendono ogni sentiero un piccolo capolavoro.
 

Durante questi tre giorni vivremo insieme due splendidi trekking, tra panorami, eremi nascosti e borghi affacciati sul lago e immersi tra le colline moreniche.

 

weekend lago di garda


La strada del Prosecco è una delle destinazioni più conosciute se si vuole trascorrere una gita fuori porta in Veneto. 

Le cose da vedere sulle Colline del Prosecco, da poco patrimonio Unesco, sono molte e un giorno solo non sarà sufficiente, soprattutto se includiamo le varie escursioni a piedi oppure le soste degustazioni.

 

Con il post di oggi voglio descrivermi i miei luoghi preferiti  lungo la   Strada del Prosecco, la prima strada del vino in Italia, istituita nel lontano 1966. Vi racconterò solo le visite che si possono fare, tralasciando camminate, ristoranti, cantine ecc ecc, in un concentrato di natura, storia, arte e cultura. 


Arrivare è molto semplice: da Mestre o Treviso si prende l'autostrada A27 e si esce al casello  Conegliano. In alternativa si può seguire la strada statale.

 

.....

Le colline del Prosecco sono una delle mete che frequento più spesso durante le mie escursioni di gruppo.

Se vuoi partecipare alle prossime uscite, puoi:  iscriverti al canale Whatsapp Montagna di Viaggi, visitare la sezione ESCURSIONI DI GRUPPO del blog, oppure mandarmi una mail a andreapizzato76@gmail.com

........



colline del prosecco cosa vedere

 

Poco tempo fa ho avuto modo di tornare sull’Altopiano dei Sette Comuni per un  sopralluogo: lo scopo è stato quello di verificare se l’escursione sul Monte Corno e le sue malghe, nei dintorni di Lusiana, poteva andare bene come uscita di gruppo.


Si tratta di un'escursione di 10 km e 350 metri di dislivello  che si snoda tra i luoghi dei soldati inglesi e francesi venuti in aiuto all'esercito italiano dopo Caporetto, passando per trincee, boschi, panorami e malghe. 

Insomma, un percorso molto completo!

 

monte corno lusiana