Cerchi dei gruppi per le tue camminate in montagna in Veneto, Trentino Orientale e Lombardia Orientale?

 

Hai mai desiderato vivere la montagna in modo autentico, lontano dai sentieri più affollati e dalle famose mete “instagrammabili” che riempiono i social? 

 

Se cerchi un’esperienza diversa, fatta di vera connessione con la natura e di panorami che sanno emozionare, le mie camminate di gruppo in montagna, prealpi e colline, sono quello che fa per te.

 

Con oltre 10 anni di esperienza come blogger di escursioni in montagna in Triveneto, ho esplorato centinaia di percorsi in Veneto, Trentino, Friuli e Lombardia orientale. 

 

Le escursioni che ti propongo non sono scelte a caso: sono quelle che mi hanno conquistato di più per i loro panorami, per la loro autenticità e per la pace che trasmettono.

 

gruppi per camminare in veneto

 


Come funzionano le mie escursioni?

Percorsi lontani dal turismo di massa: Cerco sempre di evitare i sentieri più frequentati e i luoghi da selfie, privilegiando itinerari poco conosciuti che offrono un contatto autentico con la natura e il territorio.

 

Gruppi piccoli, atmosfera familiare: Con un massimo di 10-15 partecipanti, posso garantire a ognuno la giusta attenzione, creando un ambiente rilassato e amichevole. Questo non è solo un gruppo, ma un’occasione per condividere la passione per la montagna con nuove persone e creare nuove amicizie

 

Livello: in genere il livello è medio, con dislivelli che spaziano da 300 a 700 metri. 

 

Conoscenza approfondita del territorio: Ogni percorso è scelto con attenzione per la sua unicità. Ti guiderò passo dopo passo, raccontandoti curiosità, storie locali e i segreti del territorio, arricchendo la camminata con una dimensione culturale e naturale.

 

Passione per la storia: Amo raccontare le storie che si intrecciano con i luoghi che visitiamo. Ho un grande interesse per la Grande Guerra e la storia della Serenissima Repubblica di Venezia, che spesso emergono nei territori che attraversiamo. 

 

Tempo per godersi ogni momento: Le camminate sono organizzate senza fretta, con pause per ammirare il panorama, descrivere il territorio e scattare foto.

 
gruppi per camminare in veneto

Le prossime escursioni

Ecco cosa ho pensato per te questo mese:


SETTEMBRE

DOMENICA 14

Drago di Vaia - Lavarone

SABATO 20

Borgo del Poeta e Sentiero Atestino - Arquà Petrarca

DOMENICA 21

Lago del Corlo e villaggio Fumegai - Arsiè

SABATO 27

Sentiero del Carbone e Diga del Vajont - Erto 

DOMENICA 28

Cascate di Fanes - Cortina d'Ampezzo 

OTTOBRE

DOMENICA 5

Sorgenti del Maè - Pecol Val di Zoldo

 

gruppi con guida in montagna

FAQ

COME FUNZIONA IL PAGAMENTO?

Il pagamento della quota può essere effettuato il giorno stesso dell’escursione, in contanti È anche possibile pagare in anticipo tramite bonifico bancario o Satispay.


E IN CASO DI CANCELLAZIONE?

Potrai cancellare gratuitamente la prenotazione entro le ore 19.00 del giorno prima, in caso di disdetta successiva a tale orario dovrai versare la quota di partecipazione.


SI PUO’ CONDIVIDERE LA MACCHINA?

Il ritrovo è sempre fissato al punto di partenza dell’escursione. Se desideri condividere il viaggio con altri partecipanti, puoi segnalarmelo al momento dell’iscrizione: in base alla destinazione e alla provenienza dei partecipanti, spesso è possibile organizzarsi per viaggiare insieme.

 

COME SAPERE SE SI E’ PREPARATI PER L’ESCURSIONE?

Ogni proposta ha caratteristiche diverse, dalla difficoltà al dislivello, dall’attrezzatura necessaria alla durata e lunghezza.
E’ quindi di fondamentale importanza 
sapere se si è preparati fisicamente e mentalmente a partecipare al tipo di uscita scelta. Sono disponile ad ogni tua richiesta di informazioni, per consigliarti al meglio in base alla tua preparazione fisica e alle uscite a cui hai già partecipato per capire se la camminata può andare bene per te.

 

Le mie escursioni hanno in genere un dislivello compreso tra 400 e 800 metri e una lunghezza di circa 12-14 km
Se cerchi uscite molto sportive, con dislivelli importanti o ritmi veloci senza pause per spiegazioni e soste, allora le mie proposte non fanno al caso tuo.
In questo caso ti consiglio di rivolgerti alle guide alpine o agli accompagnatori di media montagna della zona.

 

COME ISCRIVERSI:

Una volta che hai deciso a quale escursione vorresti partecipare ed avermi contattato, per l’iscrizione dovrai inviare nominativo, indirizzo e codice fiscale (per motivi fiscali e assicurativi), poi il giorno prima riceverai via Whatsapp tutti i dettagli con la localizzazione punto di incontro e cose da portare.

 

COME RIMANERE AGGIORNATI SULLE PROX ESCURSIONI?

Per conoscere le uscite aggiornate, puoi iscriverti al canale Whatsapp Montagna di Viaggi, visitare la sezione ESCURSIONI DI GRUPPO del blog, oppure mandarmi una mail a andreapizzato76@gmail.com


E’ INCLUSA L’ASSICURAZIONE?

Compresa nella quota di partecipazione viene attivata la polizza infortuni, che copre un eventuale infortunio personale durante l’attività. Tale assicurazione non comprende danni verso terzi.

 

gruppi per camminare in veneto

Ogni escursione che propongo nasce dal mio amore per il trekking e dalla voglia di condividere le emozioni che la montagna sa regalare. 

 

Che tu sia un appassionato di camminate o semplicemente alla ricerca di un’esperienza diversa, ti aspetto per vivere insieme il piacere autentico di un’avventura in montagna

 

VEDI ANCHE:

La sezione TREKKING del blog 



DOMENICA 5 OTTOBRE

ESCURSIONE ALLE SORGENTI DEL MAE'

DESCRIZIONE

Una giornata immersi nella natura della Val di Zoldo, circondati da due tra le cime più iconiche delle Dolomiti: il Monte Pelmo e il Civetta.

Il nostro itinerario parte da Pecol, da dove ci incammineremo lungo un suggestivo sentiero nel bosco. Durante la salita incontreremo due splendide cascate con acqua cristallina che forma piccole pozze naturali, alimentate dalle sorgenti del torrente Maè, regalando scorci di grande fascino.

Proseguiremo lungo una strada forestale panoramica, che passa accanto a caratteristiche baite e rifugi e ci regalerà viste spettacolari proprio sui “giganti” della Val di Zoldo. Qui ci fermeremo per una pausa pranzo al sacco, godendoci il paesaggio in tutta la sua bellezza e scoprendo la storia e le tradizioni di questi luoghi di montagna.

Il rientro avverrà con una discesa nel bosco, fino a tornare al punto di partenza a Pecol, dove potremo concludere la giornata con un ultimo sguardo ai panorami dolomitici.

 

escursione a pecol

Una delle escursioni sulle Dolomiti che mi ha stupito di più quest'anno, è stata la camminata al rifugio Berti lungo l'Anello Vallon Popera, nei pressi di Padola in Comelico.

 

Si tratta di una camminata di 9 km, 800 metri di dislivello e ca 5 ore di cammino su zone dolomitiche ancora poco conosciute, ma super panoramiche.

 

SI PARTE DAL RIFUGIO LUNELLI 

Punto di partenza di questa escursione è il rifugio Lunelli che si raggiunge comodamente in macchina lungo una stradina asfaltata che parte dai Bagni di Valgrande.

 

Una volta arrivato in rifugio, parcheggio la macchina e parto subito per l'escursione.

Prendo il sentiero 101 che si snoda pianeggiante nel bosco fino al greto del torrente, lo supero, e da qui inizio a salire di quota superando diversi tornanti e cascatelle con splendide vedute sulla valle. 

rifugio berti vallon popera

 

Un weekend è spesso sufficiente per scoprire alcune delle città più affascinanti d’Europa. 

Che si tratti di una capitale imperiale, di un borgo romantico o di una località sul mare, due giorni permettono di respirare l’atmosfera, ammirare i luoghi iconici e assaporare la cultura locale. 

 


 

Il lago Wörthersee è una delle mie mete preferite in Austria. Vicinissimo all'Italia, le cose da vedere sono davvero molte e spaziano tra storia, trekking, natura, panorami e buona cucina. Tutto, insomma.


Quando ho deciso di pianificare un weekend in Austria, la mia scelta è caduta sul lago Wörthersee, un luogo che avevo già visitato, ma che offre sempre spunti nuovi, con i suoi colori turchesi e i panorami incantevoli. 

 

Ho raggiunto questa destinazione comodamente in treno da Venezia, con cambio a Villach, senza più pensare alla macchina. 

Una volta in loco mi sono spostato in bus, bici e battello. 

 

Lago Wörthersee cosa vedere

Il Wörthersee è uno dei laghi più famosi d’Austria e, ogni volta che arrivo, capisco sempre il perché: le sue acque trasparenti ricordano quasi il mare (le temperature dell’acqua possono raggiungere i 28 gradi), ma tutto intorno ci sono montagne e boschi che lo rendono una vera cartolina alpina.  Un incredibile mix mediterraneo e alpino che in pochi altri posti si può vivere.


KLAGENFURT

Inizio la mia visita da Klagenfurt, capoluogo della Carinzia, situata sulla sponda orientale del lago. 

Passeggiando nel centro storico, ci si ritrova in un intreccio di piazze eleganti e palazzi rinascimentali. In Neuer Platz troneggia il famoso drago Lindwurm, simbolo della città, che secondo la leggenda viveva in un tempo remoto nelle paludi dove ora sorge Klagenfurt.

 

La città mi ha sorpreso anche in inverno con i suoi mercatini di Natale, i più grandi della regione.

 

Lago Wörthersee cosa vedere

VELDEN

Dopo Klagenfurt, ecco Velden am Wörthersee. Qui l’atmosfera cambia completamente: se Klagenfurt è storia e cultura, Velden è sinonimo di eleganza, mondanità e divertimento.

 

La prima cosa che mi ha colpito è stato il castello di Velden, ora hotel di lusso, che sembra emergere direttamente dalle acque del lago. 

 

Attorno al castello si sviluppa una località turistica vivace, con hotel, casinò, ristoranti e boutique. 

 

Lago Wörthersee cosa vedere

 

Passeggiando sul lungolago, si percepisce quella vivacità estiva che rende Velden una delle mete più mondane di tutta l’Austria.

 

Tantissimi sono i lidi e le spiagge dive si può prendere il sole e fare un tuffo nelle acque del lago. 

 

Lago Wörthersee cosa vedere  

BELVEDERE HOHES KREUZ

Da Velden consiglio di effettuare un’escursione a piedi fino al belvedere Hohes Kreuz, un punto panoramico che offre una vista incredibile sul Wörthersee. Il sentiero parte poco fuori dal centro e in circa un’ora di cammino, immerso nel bosco, sono arrivato in cima.

 

Lago Wörthersee cosa vedere

Dalla postazione panoramica, la vista lascia senza parole: il Wörthersee appare come una distesa turchese incorniciata da colline e montagne. Un luogo che consiglio a chiunque ami camminare e cerca un’esperienza autentica a contatto con la natura.

 

Lago Wörthersee cosa vedere

PÖRTSCHACH E L'ISOLA DEI SERPENTI

Il mio viaggio prosegue verso Pörtschach, un’elegante località sulla sponda settentrionale del lago. Qui l’atmosfera è più rilassata, con ville storiche, giardini e lungolaghi perfetti per passeggiare.

 

Lago Wörthersee cosa vedere

Proprio davanti al paese si trova la cosiddetta isola dei serpenti, raggiungibile anche a piedi con un ponticello. 

 

Nonostante il nome un po’ inquietante (il nome deriva dalla forma dell'isola) è un piccolo angolo di natura selvaggia che rende ancora più particolare questa località.


Lago Wörthersee cosa vedere

MARIA WÖRTH

Tra i luoghi da vedere assolutamente sul lago Wörthersee, abbiamo la chiesa di Maria Wörth, forse il simbolo più iconico del lago. La sua posizione, su una penisola che si protende nel lago, è talmente scenografica da sembrare uscita da una fiaba.

 

Potete arrivare direttamente in battello con una crociera da Velden o Klagenfurt.

 

Lago Wörthersee cosa vedere

PYRAMIDENKOGEL

Uno dei punti forti del lago Wörthersee è la salita sulla torre del Pyramidenkogel, la struttura di legno più alta del mondo. 

 

Alta oltre 100 metri, permette di ammirare una vista a 360° sul lago e sulle montagne circostanti.


Lago Wörthersee cosa vedere

Lago Wörthersee cosa vedere

La sensazione che si prova lassù è unica: il Wörthersee sembra ancora più grande e spettacolare. Per chi cerca un po’ di adrenalina, c’è anche la possibilità di scendere lungo lo scivolo più alto d’Europa.

 

Lago Wörthersee cosa vedere

CROCIERA SUL LAGO

Un altro modo che consiglio per vivere il lago è partecipare a una crociera in battello.

Io ho scelto una tratta che collegava Velden a Reifnitz, passando per Pörtschach. Poi sono salito alla Pyramidenkogel a piedi.

Vedi: Come arrivare alla Pyramidenkogel a piedi

 

Lago Wörthersee cosa vedere

Navigare sulle acque calme del lago, osservando i borghi e le montagne dal battello, è un’esperienza rilassante e suggestiva, ideale per scoprire il Wörthersee da una prospettiva diversa.

 

Lago Wörthersee cosa vedere

GOLA TSCHEPPASCHLUCHT

A circa 30 km dal lago, verso il confine con la Slovenia, imperdibile una deviazione per esplorare la gola Tscheppaschlucht

 

Si tratta di un percorso escursionistico tra ponti sospesi, passerelle in legno e cascate

 

Camminare in questo canyon naturale è come entrare in un mondo segreto, fresco e selvaggio, lontano dalla mondanità delle sponde del lago.

 

Lago Wörthersee cosa vedere

RAVIOLI CARINZIANI

Ogni viaggio si completa anche a tavola, e sul Wörthersee non potevo perdermi i famosi ravioli carinziani (Kasnudeln)

 

Ripieni di ricotta ed erba cipollina, vengono serviti con burro fuso e croccanti erbe di montagna: un piatto semplice ma ricco di gusto, che racconta la tradizione gastronomica della Carinzia.

 

Lago Wörthersee cosa vedere

Queste sono le cose principali che consiglio di vedere sul lago Wörthersee.

 

Una vacanza qui  è sempre un susseguirsi di sorprese: città storiche come Klagenfurt, località mondane come Velden, panorami unici dal belvedere Hohes Kreuz e dal Pyramidenkogel, luoghi romantici come Maria Wörth, senza dimenticare angoli naturali come la gola Tscheppaschlucht.

Se vi state chiedendo cosa vedere sul lago Wörthersee, il mio consiglio è di prendervi almeno qualche giorno per scoprire tutte queste meraviglie, alternando relax sul lago, escursioni panoramiche e degustazioni di piatti tipici. 

 

La Carinzia saprà sorprenderti proprio come ha fatto con me.

 

INFO UTILI: 

Per maggiori itinerari da fare in zona, visita il sito ufficiale della CARINZIA oppure quello del lago Wörthersee.


VEDI ANCHE:

Cosa vedere in Carinzia

Velden

Da Velden alla Gola Romana 

Klagenfurt

Villach

Laghi della Carinzia 


La sezione del blog dedicata al TREKKING e alla CARINZIA


San Vigilio di Marebbe è un vero paradiso per la vacanza d'estate. Vi ho già raccontato cosa fare a San Vigilio di Marebbe in inverno, questa volta, ve la presento in chiave estiva: sempre le stesse montagne, ma dal fascino tutto diverso!


san vigilio di marebbe estate cosa vedere

 

Malcesine è una delle mie località preferite sul lago di Garda. Le cose da vedere a Malcesine sono davvero molte e non si limitano solo al bellissimo centro storico, ma anche ai vicini dintorni.

 

Chiamata anche la Perla del lago di Garda, stupisce i suoi visitatori per il suo bellissimo panorama e per l'insieme architettonico del centro storico, sospeso tra acqua, montagne e castello. 

 

malcesine cosa vedere


 

Il Forte Belvedere, Werk Gschwent, situato nei pressi di Lavarone, è una delle fortezze militari più grandi realizzate dall'impero austroungarico e tuttora visitabile.


Costruito tra il 1908 e il 1912, a strapiombo sulla Valdastico, aveva il compito, assieme agli altri sei forti costruiti dal governo di Vienna, e presenti sugli altipiani di Folgaria Luserna e Lavarone, di difendere le vie di accesso verso Trento e di supportare un eventuale avanzata verso Asiago e la Valdastico.

 

forte belvedere gschwent lavarone