Il giro dei Cinque Laghi
è una delle escursioni più famose e frequentate di tutta la zona di
Madonna di Campiglio e Val Rendena.
Per facilitare
l'escursione si possono prendere gli impianti di risalita che raggiungono velocemente i primi laghi, oppure, farla tutta a piedi come fece Sissi durante la sua vacanza tra queste vette.
Per
la discesa in paese vale la stessa cosa, con gi impianti oppure a piedi!
Nel post qui sotto vi descriverò il mio giro dei 5 Laghi di Madonna di Campiglio, prendendo gli impianti, di 9 km, 460 metri di dislivello e 5 ore scarse di cammino.
NB. Alla fine de post, troverete tanti commenti negativi di persone che non hanno letto bene la descrizione: se la si fa tutta a piedi dal paese le tempistiche della mia camminata non sono più valide, ci troviamo a più di 2000 metri e non si può pretendere di trovare un tappeto rosso lungo il sentiero. E' da considerarsi un'escursione di medio livello in ambiente alpino. I laghi, inoltre, non sono balneabili è non sono attrezzati per prendere il sole.
TELECABINA 5 LAGHI
Il mio giro dei Cinque
Laghi parte dalla telecabina 5 laghi in pieno centro a Madonna di
Campiglio.
Grazie alla DoloMeetCard posso utilizzare un numero
illimitato di impianti di risalita evitando così il costo che di
solito incide molto sull'escursione. Per chi non l'avesse, può fare
l'andata con la telecabina e poi scendere a piedi in centro
via rifugio Lago Nambino, in questo modo si pagherà solo
il prezzo dell'andata.
![]() |
inizio dell'escursione |
La salita in telecabina
dura pochi minuti.
Arrivato ai 2069 metri del Rifugio 5 Laghi,
sistemo zaino e scarponi e cerco le prima indicazioni: Lago Ritort,
15 minuti, sentiero 232.
LAGO RITORT
Il tempo al momento non è
dalle mie parti: nuvole basse e aria frizzante nascondono la maggior
parte del panorama. Il sentiero che conduce al lago Ritort è
completamente pianeggiante: in pochi minuti si arriva alle sponde
del lago dove si può fare la prima sosta fotografica :)
vista del lago Ritort |
PASSO RITORTO
Dal lago inizia il tratto
più impegnativo dell'escursione: sempre lungo il sentiero 232 si
sale fino ai 2347 metri di Passo Ritorto, il punto più alto di tutto
il giro dei cinque laghi di Madonna di Campiglio.
LAGO SEREDOLI
Da questo punto in poi è
quasi tutta discesa. Cammino lungo un sentiero con sassi e rocce, con
leggeri sali e scendi, supero il lago Lambin, purtroppo seminascosto
nella nebbia e arrivo al lago Serodoli, dopo un'ora abbondante di
camminata.
Qui il tempo sembra dare un piccolo miglioramento: si
iniziano a vedere i primi pinnacoli delle Dolomiti di Brenta!
il lago Serodoli |
LAGO GELATO
L'effetto del riflesso delle montagne sul lago è bellissimo.
Come bellissimo è il vicino lago Gelato, raggiungibile con una breve deviazione che sale verso il Passo di Nambron e dal quale si ha un panorama
maestoso sui due laghi.
il lago Gelato raggiungibile con una piccola deviazione |
SENTIERO 226
Ritornato al lago
Serodoli, seguo le indicazioni per la Funivia Pradalago, con il
sentiero 226.
si scende! |
Lungo un sentiero tra rocce e prati, inizialmente pianeggiante, si giunge ad un bivio: a
destra per la Funivia Pradalago, a sinistra, invece, per il breve
sentiero attrezzato sul Monte Zeledria che conduce lo stesso al
Pradalago.
Decido di andare a destra e inizio a scendere velocemente
di quota ammirando la conca di Madonna di Campiglio e, finalmente,
quasi tutto il gruppo delle Dolomiti di Brenta.
Per fortuna il tempo è migliorato!In questo tratto fate attenzione perchè si cammina tra grandi massi e rocce. Gli escursionisti non esperti potrebbero avere qualche difficoltà.
il gruppo del Brenta |
![]() |
tratto su rocce e pietre |
il lago Nambino con sullo sfondo Madonna di Campiglio |
Dal sentiero si riesce a
vedere il quinto lago: il lago Nambino, raggiungibile nel caso si
volesse scendere a piedi a Madonna di Campiglio.
Io preferisco
rimanere in quota e raggiungere la funivia: continuo per il sentiero
226, mi lascio alle spalle la deviazione per il rifugio Lago Nambino
e mi immergo nel bosco che regala ogni tanto splendide vedute sul
gruppo del Brenta. Questo tratto mi è sembrato molto lungo, molto di
più di quanto indichi la cartina.
FUNIVIA PRADALAGO
La funivia Pradalago
compare all'improvviso, segnale della fine della mia escursione ai
Cinque Laghi.
Da qui il panorama è sublime: tutta Madonna di
Campiglio dall'alto! Ultima sosta per le foto e via in veloce discesa
fino al centro del paese.
la cabinovia Pradalago, punto finale dell'escursione |
Rimane del tempo per
passeggiare nella zona pedonale, davvero bella ed elegante,
d'altronde siamo in una delle destinazioni top delle Alpi, e
finalmente in hotel per una Radler dissetante
passeggiata a Madonna di Campiglio |
SCHEDA TECNICA:
Rifugio 5 Laghi m.2123 – lago Ritorto
m. 2095, 2 0minuti
Lago Ritorto m.2095 – Passo Ritorto
m.2275, 50 minuti
Passo Ritorto m. 2275 – Lago Serodoli
m. 2370, 1H15
Lago Serodoli m. 2370 – Funivia
Pradalago m. 2000, 2 ore
VEDI ANCHE:
- Cosa vedere a Madonna di Campiglio
- Escursioni Madonna di Campiglio
- Alle cascate di Vallesinella e Rifugio Tuckett
- Cosa vedere a Pinzolo in estate
- Cascate Val Genova
- Escursione lago Nambino
- Escursioni Dolomiti
- Escursioni Trentino
Non perderti la sezione dedicata alle escursioni TREKKING e al TRENTINO
Ci sono stata anni fa, dovrò ripeterlo :)
RispondiEliminaA presto.
eh si merita davvero
EliminaChe meraviglia! Non ci siamo mai state, ma dovremmo prima o poi :D
RispondiEliminaThe Lunch Girls
merita!
Eliminastupendo!!
RispondiEliminagrazie!
EliminaEh si magari con la macchina ma in montagna ci sono stata. Molto bella Madonna del Campiglio, il giro dei laghi non fatto e poi come tu sai, escursionista vera con camminate non fanno per me. Grazie di tutte queste info. molto bello e buona fine settimana.
RispondiEliminagrazie!! anche a te!
EliminaWow è stupenda, ciao e buona settimana
RispondiEliminagrazie!
EliminaCiao, giro bellissimo, è fattibile anche per chi non è molto atletico e soffre di vertigini? I sentieri sono esposti? Grazie
RispondiEliminaciao l'escursione non è difficile però propone ogni tanto dei tratti un po' esposti che non sono niente di preoccupante per chi va di solito in montagna, ma no so come possa reagire uno alle prime armi. provate chiedere consiglio all'APT oppure dove siete alloggiati
Eliminascendendo a piedi finito il giro dei laghi quanto è il dislivello e quanto tempo ci vuole.
RispondiEliminacirca 600 metri da Pradalago a Campiglio
EliminaGent. Andrea, credo che Lei sia totalmente inaffidabile, e, dopo aver fatto (io si) i 5 laghi mi sorge il dubbio che lei, o chi per lei ha scritto l’articolo, in realtà non l’abbia mai fatto: 4 ore per completare il percorso sono una fandonia assoluta. Confermato da guide alpine di Campiglio, o addirittura dai semplici voucher turistici del luogo. Quindi sia serio e non racconti fandonie, inutili e soprattutto dannose. Così rovina le vacanze alla gente.
RispondiEliminaMassimo Napodano
dispiace leggere questo messaggio. Probabilmente non ha letto che in questo itinerario si utilizzano gli impianti sia in salita che in discesa. se siete partiti dal fondovalle allora è molto più lunga. La tempistica di 4 ore è giusta. Ognuno ovviamente ha il proprio passo e prima di partire bisogna essere consapevoli delle proprie capacità o chiedere consigli all'ufficio del turismo o guide alpine come è scritto nel disclaimer del blog.
EliminaCiascuno di questi 5 Laghi vicini a Madonna di Campiglio vale la pena di andarci. Purtroppo io, per quest'anno, con la frattura ancora in fase di ripresa, non potrò fare nessun trekking e questo mi pesa tantissimo! Almeno godo delle tue bellissime escursioni!
RispondiEliminagrazie mille! in bocca al lupo per la tua guarigione
EliminaBuongiorno è possibile fare l'escursione in autonomia oppure ci vuole una guida. Intendo se è facile da seguire l'itinerario quindi non perdersi. Saluti
RispondiElimina