L'Alpe Cimbra in inverno è un vero paradiso per gli amanti della neve e di tutti gli sport invernali. Infatti, i paesi dell'Alpe Cimbra, Folgaria, Lavarone, Luserna e il vicino altopiano della Vigolana, sono un'alternativa, assolutamente intrigante, ai grandi nomi delle Dolomiti, ed ho avuto modo di constatarlo di persona varie volte.
Ma cosa può fare sull'Alpe Cimbra chi, come me, non
sa sciare? Ve lo racconto con il post di oggi.
Un punto a favore di questo territorio è la sua vicinanza: 20 minuti di distanza dal casello di Rovereto e solo 1H45 da Mestre (casa mia) attraverso la Val d'Astico.
Una volta arrivati a destinazione, vi aspetta un’infinità di attività tra cui scegliere. La mia preferita? Le ciaspolate! Ne ho fatte tantissime sull'Alpe Cimbra e ve le ho raccontate tutte sul blog. Ecco alcuni consigli:
CIMA VEZZENA
Una delle escursioni più panoramiche da fare con le ciaspole da fare in Trentino! Si parte da Passo Vezzena e si raggiunge cima Vezzena da dove si può ammirare un magico panorama sul lago di Levico, Caldonazzo, Monte Bondone e Paganella.
In cima è presente anche un forte della Grande Guerra, uno dei 7 forti sugli altipiani trentini, luogo di partenza della famosa Strafexpedition.
Vedi: Ciaspole Cima Vezzena
MONTE MAGGIO
Si parte da Passo Coe, si passa per malghe coperte di neve e si cammina sul crinale della montagna fino alla cima del Monte Maggio.
Il bello di questa escursione è che, oltre ai panorami, si può scoprire la storia di ben 3 guerre: la prima guerra mondiale (cima Monte Maggio), la seconda guerra mondiale (eccidio di Malga Zonta) e la guerra fredda (base Tuono).
Vedi: Ciaspole Monte Maggio
CORNETTO DI FOLGARIA
Una delle uscite più impegnative da fare sulla neve a Folgaria. Dalla località Costa di Folgaria si segue l'antico tracciato della pista da sci e si sale all'interno del bosco fino ad arrivare alle creste del Cornetto. Da qui in 20 minuti si arriva in cima dove si apre un panorama incantevole sulla Valsugana.
L'escursione è di circa 1000 metri di dislivello
Vedi: Cornetto di Folgaria con le ciaspole
RESPIRO DEGLI ALBERI
Una ciaspolata facile che mi sento di consigliare è il sentiero Respiro degli Alberi: il percorso parte dalla vicina località di Chiesa ed ha una lunghezza di 2.5 km in andata, si attraversa una mostra nel bosco per scoprire l'anima degli alberi e si raggiunge un punto belvedere di straordinaria bellezza sul lago di Caldonazzo e Valsugana.
Il ritorno è lungo lo stesso sentiero dell'andata.
SENTIERO CIMBRO DELL'IMMAGINARIO
Il Sentiero Cimbro dell'Immaginario è una bella e facile escursione ad anello, con partenza da Luserna, da fare in tutte le stagioni. In inverno ha tutto un fascino particolare grazie alla suggestione del bosco innevato.
Vedi: Sentiero Cimbro dell'Immaginario
LUSERNA - MILLEGROBBE
Sempre da Luserna potete raggiungere il paradiso nordico di Millegrobbe e poi tornare passando per Forte Luserna e Malga Campo. Un giro ad anello che unisce, storia, natura e buona cucina :)
Vedi: Ciaspole Millegrobbe
DRAGO DI VAIA
Un'opera realizzata da Marco Martalar con 2000 pezzi di radici e scarti della tempesta Vaia. Si raggiunge con una breve passeggiata da Lavarone.
Vedi: Drago di Vaia come arrivare
SCI DI FONDO
Poco distante da Lavarone c'è il centro fondo di Millegrobbe: a oltre 1000 metri di altitudine, fra boschi di abeti e grandi spazi aperti si snodano 35 km di piste, tra facili e agonistiche, tutte predisposte per la tecnica classica e per quella libera. Da Millegrobbe, con un tracciato di raccordo lungo 12 km si raggiungono le piste di Passo Vezzena, vero paradiso per gli appassionati dello sci di fondo.
Notevole anche Passo Coe, a 8 km da Folgaria: 45 km di piste, con anelli di diversa lunghezza, dai facili a quelli agonostici, quindi adatti a tutti, anche per chi vuole cimentarsi su percorsi degni delle migliori competizioni nazionali ed internazionali.
FAT
BIKE
Un modo unico
per scoprire l'Alpe Cimbra oltre lo sci è la Fat Bike. Con le ruote "grosse”
si pedala tra gli spazi aperti di Millegrobbe, tra segni della Grande Guerra e panorami mozzafiato.
Puoi leggere tutto sul mio post Fat Bike a Millegrobbe
LAGO DI LAVARONE
Ideale per una breve camminata, il lago di Lavarone è considerato tra i più antichi di tutte le Alpi e, attraverso un facile sentiero, si puo' fare il giro del lago, in inverno ghiacciato e dall'atmosfera unica.
SLITTINO
Da
provare la bellissima
pista da slittino in località Costa di Folgaria:
si sale con lo skilift e si scende ripidamente a valle tra emozioni e
divertimento. Possibile anche lo snow tubing :)
SAPORI DELLA TRADIZIONE
Con tutto questo camminare sulla neve vi sarà venuto di sicuro una gran fame.
L’Alpe Cimbra è un paradiso anche per i buongustai. Nei rifugi e nelle malghe si pososno assaggiare piatti tipici come i canederli, strangolapreti, lo strudel e i formaggi locali come il Vezzena, accompagnati da ottimi vini trentini.
E dopo una camminata sulla neve? Un ottimo bombardino!
BORGHI D'INCANTO
Ma un soggiorno neve sull'Alpe Cimbra non può essere completo se non si visitano i suoi piccoli paesi, a cominciare da Luserna, piccolo borgo antico di grande fascino, nella lista dei borghi più belli d'Italia, dove si parla ancora il cimbro.
Immancabile poi una passeggiata nella via principale di Folgaria per lo shopping, oppure per una sosta in una delle tante pasticcerie o locali per una cioccolata calda o strudel di mele.
BENESSERE IN UNA SPA
Dopo una giornata all'aria aperta, cosa c'è di meglio di un po’ di relax? L’Alpe Cimbra offre ottimi centri benessere, come quelli negli hotel di Folgaria e Lavarone, dove ci si può rilassare tra saune, piscine riscaldate e trattamenti rigeneranti.
Se il vostro hotel non ha una spa, potete concedervi una giornata di relax in una delle strutture che accolgono ospiti esterni. Tra queste, il nuovissimo camping Essenza Alpina a Folgaria, che offre un’ottima spa con sauna, bagno turco, salette relax, docce emozionali e rituali benessere come lo scrub in bagno turco e l’Aufguss in sauna
Vi lascio QUI il link con tutte le info.
VISITA BIRRIFICIO ARTIGIANALE
Per gli appassionati di birra, una tappa imperdibile è il birrificio artigianale Barbaforte a Folgaria, vincitore di numerosi premi. Qui potrete scoprire il processo di produzione e degustare birre uniche, realizzate con ingredienti locali.
Consiglio di contattare in anticipo il birrificio per organizzare la visita.
QUI tutte le info e contatti
Il modo migliore per concludere con un brindisi il nostro soggiorno invernale sull'Alpe Cimbra!
PER MAGGIORI INFORMAZIONI, VISITA IL SITO DELL'APT ALPE CIMBRA
VEDI ANCHE:
Itinerari con le ciaspole sull'Alpe Cimbra
Cosa fare in montagna se non si scia
Trentino in inverno se non si scia
Migliori hotel con centro benessere in Trentino
La sezione del blog dedicata al TRENTINO, all'inverno OLTRE LO SCI, alle ESCURSIONI DI GRUPPO, se ti vuoi aggiungere ad una delle mie uscite come da programma, al TREKKING per le escursioni descritte nel blog, agli HOTEL per organizzare la tua vacanza.
per me la cosa migliore sarebbe di sedermi al tavolo e assaporare quelle squisitezze che hai mostrato :-))
RispondiEliminaScherzo, naturalmente....ce ne sono di cose da fare per chi non scia (anch'io faccio parte del gruppo).
Un post interessante come sempre . Grazie per la condivisione.
Buona settimana
ehe grazie!!
Eliminabellissimo andrea, complimenti per le foto
RispondiEliminagrazie!!
EliminaNon sai quanto mi piacerebbe fare sleddog! Devo tenere presente questi posti, grazie un abbraccio
RispondiEliminaehhe si davvero forte!
Eliminagrazie per i consigli
RispondiElimina:))
EliminaBellissimo, spero di poterci andare!
RispondiEliminagrazie!! si merita davvero :))
EliminaCiao Andrea un abbraccio!
RispondiEliminaciao!!
EliminaUna bella ciaspolata la farei volentieri, che meraviglia!!!!
RispondiElimina